Tematica Animali preistorici

Callistoe vincei Babot et al., 2002

Callistoe vincei Babot et al., 2002

foto 471
Da: www.deviantart.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Sparassodonta Ameghino, 1894

Famiglia: Proborhyaenidae Ameghino, 1897

Genere: Callistoe Babot et al., 2002

Descrizione

A differenza della maggior parte dei suoi parenti, come il Proborhyaena e l'Arminiheringia, la Callistoe aveva un muso stretto e gracile e la forma del suo cranio somigliava a quella di un tilacino. Al Callistoe mancavano le caratteristiche legate alla capacità di arrampicarsi sugli arti e sulle vertebre. La forma delle articolazioni degli arti, la presenza di una rotula ossificata e la forma delle ossa degli arti mostrano che era limitato a un'andatura parasagittale e possedeva poca flessibilità nei gomiti, nei polsi, nelle ginocchia e nelle caviglie; probabilmente era specializzato nella camminata e nella corsa. Era lunga circa due m e aveva un corpo snello e leggero, e pesava circa 23 kg. È stato descritto per la prima volta nel 2002, sulla base di uno scheletro quasi completo ed eccezionalmente conservato proveniente dalla Formazione Lumbrera , nella provincia di Salta in Argentina. Il suo nome, Callistoe, deriva da Callisto, una ninfa amata da Zeus, e da lui trasformata in orsa per proteggerla dall'ira di Era. Era un membro della famiglia Proborhyaenidae, un clade di Sparassodonti tipico del Cenozoico inferiore , generalmente di grandi dimensioni e di corporatura robusta. Argot & Babot descrissero nel 2011 artigli molto lunghi e leggermente ricurvi, abbastanza diversi da quelli di altri sparassodonti; la loro forma suggerisce la capacità di scavare. Quella che sembra essere una frattura guarita sulla zampa anteriore di un esemplare di Callistoe indica che questi venivano utilizzati in modo intensivo. Le dita esterne sottili dei piedi piuttosto corti indicano attitudine alla corsa. Conviveva con una grande varietà di armadilli e piccoli notoungulati, tutti animali ad abitudini fossorie, ed è possibile che l'animale coprisse grandi distanze e riuscisse ad entrare nelle tane di questi animali. Poiché visse durante l'Eocene inferiore, potrebbe essere uno dei primi esempi di mammifero predatore con abitudini fossorie, milioni di anni prima della nascita dei primi mustelidi scavatori in altri continenti.

Diffusione

Visse durante l' Eocene inferiore e i suoi resti fossili furono ritrovati in Sud America.

Bibliografia

–Babot, Maria J.; Jaime E. Powell; Christian de Muizon (2002). "Callistoe vincei un nuovo Proborhyaenidae (Borhyaenoidea, Metatheria, Mammalia) dell'Eocene inferiore dell'Argentina". Geobios 35 (5): 615-629.
–Argot, C. & Babot, J. 2011. Morfologia postcraniale, adattamenti funzionali e paleobiologia di Callistoe vincei, un metatheriano predaceo dell'Eocene di Salta, Argentina nord-occidentale. Paleontologia 54, 411-480.


05717 Data: 01/01/2024
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Cauquenes Province
Nota: Stampa locale - Emesso in un blocco
di 4 v. diversi